COME INSTALLARE L’ILLUMINAZIONE A LED IN UN CAMPO SPORTIVO: I 5 PASSAGGI CHIAVE

Vuoi migliorare il tuo campo sportivo con un’illuminazione LED di alta qualità?
Che si tratti di un campo comunale, un centro di allenamento o uno stadio professionale, ecco una guida chiara per un’installazione LED di successo: efficiente, conforme alle normative e pronta per il futuro.

Oygarden-Agotnes-stadion-idrettsbelysning-20201209-727-scaled.jpg

1. Tutto parte dalla comprensione delle tue esigenze

Capire le esigenze, le aspettative, i tempi di consegna richiesti e le sfide attuali è fondamentale per elaborare una proposta su misura.
È inoltre importante sapere:

  • Quale sport o settore dobbiamo illuminare? Calcio, padel, hockey, tennis? Porto o aeroporto?

  • Si tratta di sessioni di allenamento comunitarie o di competizioni a livello nazionale?

  • Il sito si trova in una zona urbana, vicino a case residenziali o in un’area aperta?

  • Esistono già dei pali di sostegno o si tratta di una nuova installazione completa?

Con queste informazioni chiare, possiamo collaborare per elaborare la proposta migliore.

2. Simulazione illuminotecnica: Trasformare i progetti in visualizzazioni concrete

È in questa fase che il progetto prende vita.

Grazie all’utilizzo di software specializzati e/o della nostra soluzione proprietaria Cupido, possiamo simulare con precisione le prestazioni dell’impianto di illuminazione. Anche nella posizione geografica esatta, se indicata. Questo ci permette di definire:

  • Il numero e il tipo di proiettori LED AAA-LUX necessari, con simulazione anche dell’uso di Lightspill shields se richiesto

  • Le posizioni ideali e le altezze di montaggio

  • I livelli di illuminazione previsti e la loro uniformità

  • La conformità alle normative sportive specifiche (es. EN12193, UEFA, federazioni nazionali)

Il risultato è un rendering dettagliato del sistema di illuminazione, che elimina ogni incertezza e supporta decisioni ben informate.
La simulazione illuminotecnica rappresenta il punto di partenza per definire il budget della soluzione luminosa con proiettori AAA-LUX.

Senza dimenticare il sistema di controllo!

Sulla base della simulazione illuminotecnica e delle caratteristiche specifiche del progetto, passiamo alla selezione accurata di ogni componente:

  • Quali sistemi di controllo utilizzare per gestire i proiettori

  • Il nostro sistema InControl consente l’accesso da remoto, scenari di dimmerazione personalizzati, accensione/spegnimento istantanei e una gestione semplice ed efficiente

I sistemi LED AAA-LUX garantiscono un’illuminazione precisa, senza abbagliamento, progettata per le esigenze degli atleti, con accensione immediata e minima dispersione luminosa al di fuori del campo.

Vuoi saperne di più sul controllo della dispersione luminosa?
Contattaci per approfondire le nostre soluzioni con Light Spill Control.

20231017_141841lr.jpg

3. Installazione in loco

Ora è il momento di passare al lavoro sul campo:

  • Opere civili, se necessarie (fondazioni, scavi, posa cavi)

  • Montaggio dei pali o riutilizzo delle strutture esistenti

  • Installazione e puntamento dei proiettori

  • Collegamenti elettrici e messa in servizio del sistema di controllo

Collaboriamo con installatori certificati e pianifichiamo gli interventi secondo le tue tempistiche, anche durante le stagioni sportive attive.

4. Configurazione finale e messa in servizio

Una volta installato tutto, procediamo con la messa a punto del sistema:

  • Allineamento preciso di ogni proiettore

  • Verifica dei livelli di illuminazione su tutta la superficie di gioco

  • Programmazione delle modalità di utilizzo (allenamenti, partite, manutenzione, ecc.)

  • Formazione del personale per garantire piena autonomia e facilità d’uso

Il nostro sistema InControl ti permette di controllare l’illuminazione da remoto, monitorare i consumi energetici e effettuare regolazioni in tempo reale.

Vuoi saperne di più su InControl?

DJI_0275lr.jpg
Softball-Kunovice-1lr.jpg

5. Prestazioni a lungo termine & Assistenza

I sistemi LED richiedono poca manutenzione, ma meritano comunque attenzione nel tempo:

  • Manutenzione periodica: pulizia delle lenti

  • Aggiornamenti del sistema e verifiche delle prestazioni

  • Assistenza rapida, in loco o da remoto, se necessario

Inoltre, grazie al monitoraggio da remoto, possiamo rilevare e risolvere eventuali problemi ancor prima che si manifestino.

Perché scegliere AAA-LUX?

Scegliendoci, scegli:

  • Un partner che conosce a fondo sia lo sport che l’ingegneria
  • Una piena conformità agli standard internazionali
  • Prestazioni luminose ottimizzate con massimo risparmio energetico
  • Un processo fluido e professionale: dalla prima visita al collaudo finale

Parliamo del tuo campo: